
Scusate il tempo che vi ho lasciati senza un nuovo post (ma chi ne ha sentito la mancanza?!); in questa ultima settimana la mia vita quotidiana è stata moooolto piena. Sono stato impegnato principalmente dal fatto che il mio liceo, famoso a Roma (un tempo) per le rivoluzioni, è stato occupato. Occupato? Sarebbe più azzeccato dire che è stato dato in prestito agli studenti per un determinato numero di giorni.
Si perché, non è stata un’occupazione di quelle con la O maiuscola, neanche vicina a Come te nessuno mai. Abbiamo occupato lunedì mattina, dopo un picchetto all’entrata e un assemblea in cortile. Poi, i più convinti (o direi meglio fomentati?) sono andati in presidenza, a parlare con il preside (parlare?) ottenendo l’occupazione.
Ma io dico, perché tutta questa pace? Un’occupazione è qualcosa di violento, rabbioso, vero. Qui sembrava che fosse un capriccio di un bambino viziato, assecondato dallo zio buono.
Io sogno il ’68, anche se non l’ho vissuto. Una lotta di ideali, questo è quello che sogno. Ma che sia una lotta, a oltranza, fino a raggiungere degli obiettivi validi. Ci sono quelli che dicono “voi ragazzi non avete vissuto il ’68, non potete capire”. Allora fateci capire, per dio.
Anche noi (o solo io?) vogliamo quella lotta, quella passione, quel senso di ribelle dettato da un bisogno.
Io voglio gli anni ’70.
Ahhh, come invidio mia madre. Ha vissuto gli anni ’70, magari non come l’avrei fatto io, ma l’ha fatto. Era tutto più bello in quegli anni.
C’era la musica. C’erano i Led Zeppelin, quella musica che ti fa vibrare tutto, cuore-mente-voce. Vivere un gruppo mentre si afferma a livello globale come migliore band hard-rock in assoluto, beh, deve essere stato assurdo.
E poi il cinema. Gli anni di Febbre del Sabato Sera, Blues Brothers (ops, 1980), Jesus Christ Superstar, Star Wars, Arancia Meccanica, Taxi Driver, Il Padrino, I Guerrieri della Notte, L’Esorcista, Lo Squalo, The Rocky Horror Picture Show, Rocky……..la lista è lunga, avete capito che i migliori film sono degli anni ’70.
Sono proprio gli anni ’70 in generale ad affascinarmi. Non so. Come quando non conoscete qualcosa ma sapete che impazzireste per essa.
Let’s go back to 70s…
Si perché, non è stata un’occupazione di quelle con la O maiuscola, neanche vicina a Come te nessuno mai. Abbiamo occupato lunedì mattina, dopo un picchetto all’entrata e un assemblea in cortile. Poi, i più convinti (o direi meglio fomentati?) sono andati in presidenza, a parlare con il preside (parlare?) ottenendo l’occupazione.
Ma io dico, perché tutta questa pace? Un’occupazione è qualcosa di violento, rabbioso, vero. Qui sembrava che fosse un capriccio di un bambino viziato, assecondato dallo zio buono.
Io sogno il ’68, anche se non l’ho vissuto. Una lotta di ideali, questo è quello che sogno. Ma che sia una lotta, a oltranza, fino a raggiungere degli obiettivi validi. Ci sono quelli che dicono “voi ragazzi non avete vissuto il ’68, non potete capire”. Allora fateci capire, per dio.
Anche noi (o solo io?) vogliamo quella lotta, quella passione, quel senso di ribelle dettato da un bisogno.
Io voglio gli anni ’70.
Ahhh, come invidio mia madre. Ha vissuto gli anni ’70, magari non come l’avrei fatto io, ma l’ha fatto. Era tutto più bello in quegli anni.
C’era la musica. C’erano i Led Zeppelin, quella musica che ti fa vibrare tutto, cuore-mente-voce. Vivere un gruppo mentre si afferma a livello globale come migliore band hard-rock in assoluto, beh, deve essere stato assurdo.
E poi il cinema. Gli anni di Febbre del Sabato Sera, Blues Brothers (ops, 1980), Jesus Christ Superstar, Star Wars, Arancia Meccanica, Taxi Driver, Il Padrino, I Guerrieri della Notte, L’Esorcista, Lo Squalo, The Rocky Horror Picture Show, Rocky……..la lista è lunga, avete capito che i migliori film sono degli anni ’70.
Sono proprio gli anni ’70 in generale ad affascinarmi. Non so. Come quando non conoscete qualcosa ma sapete che impazzireste per essa.
Let’s go back to 70s…
3 commenti:
Non condivido questo tuo fermento per gli anni '70, ma è bello sentire parlare con passione di quello che per te è un sogno sfumato, un passato mitico, un'età dell'oro.
Credo che tutti dovrebbero avere un "luogo" del genere, cui tendere con la mente... ;)
quest'occupazione non l'ho vissuta per niente... ma penso che nessuno l'abbia vissuta al 100% per cento proprio per il motivo che dici tu. mancava la lotta per ottenere qualcosa a cui davvero si tiene, in poche parolemancava la cosa fondamentale.
......ps: lo sai che non ho visto quasi nessuno dei film che hai elencato?! ehhhhh... vuoi continuare lo stesso la nostra storia?
si è vero... gli anni 70 hanno avuto e avranno sempre un certo fascino... come hai detto tu... musica, film... anche mentalità... se penso che ora siamo circondati da una generazione truzzo pervert....!!!!!
Posta un commento